UNA PALESTRA A CIELO APERTO
Trekking, mbk, kayak, rafting, vela, golf, sci nordico e alpino, equitazione, sub, parapendio, alpinismo.
La natura generosa e la storia hanno scritto per la terra di Liguria un destino singolare.
Il destino di una terra dove stretti come in un abbraccio indissolubile stanno l'uno accanto agli altri il mare ed i monti, le rocce ed i sentieri, i corsi d'acqua ed i boschi, le colline ed il cielo.
Se si prova a immaginare un punto d'incontro tra lo sport e il turismo, ecco la Liguria, che è facile definire "una palestra a cielo aperto".
La bellezza dell'ambiente e le scelte degli uomini consentono oggi alla Liguria di proporsi come meta per chi ama il trekking, ma anche per chi va a cavallo o preferisce pedalare su una mountain bike, per i più arditi che si arrampicano sulle pareti di roccia o che vogliono emulare Icaro librandosi nel cielo con il parapendio, per gli sciatori, che d'inverno trovano piste innevate a pochi chilometri dal mare (a Monesi e a Santo Stefano d'Aveto, per esempio).
C'è spazio però anche per un'idea più pacata dello sport, su misura per chi adora il verde relax di un campo da golf o, più semplicemente, per chi non sa rinunciare a un'appassionante partita a bocce o a una gita in bicicletta.
E poi gli sport dell'acqua: quelli più tradizionali, dal nuoto alla vela, dall'immersione subacquea a quelli più nuovi, che hanno nomi scoppiettanti e raccontano di passioni travolgenti e di emozioni con il fiato in gola: rafting, kayak, tubbing, canyoning, e poi windsurf, sci nautico, catamarani e mille altre occasioni in scenari incantevoli dove protagonista diventa ogni giorno l'avventura.
IL TREKKING SUL BALCONE DELL'ALTA VIA
Quattrocento chilometri in tutte le province liguri tra il passo dei Due Santi e la cima dell'Armetta.
E' questa l'Alta Via dei Monti Liguri, un percorso di trekking suddiviso in numerose tappe che possono portare gli appassionati a scoprire angoli straordinariamente suggestivi come su un ideale balcone a strapiombo sul mare.
Il periodo ideale per andarci va dalla primavera all'autunno, anche se le tappe appenniniche si prestano a una frequentazione invernale.
LIGURIA SU DUE RUOTE
Fausto Coppi veniva in Liguria ad allenarsi, come testimonia uno storico filmato che lo vede curvo sui pedali tra l'Aurelia e il mare.
Oggi Paola Pezzo, campionessa della mountain bike italiana, sceglie le valli che fanno da corona al golfo del Tigullio.
Liguria su due ruote è bello, sia in pianura sia in montagna.
Oltre venti sono le società di mountain bike sparse nelle quattro province; infiniti i percorsi ciclabili in pianura e nelle aree urbane, come testimonia un programma per la realizzazione di piste ciclabili anche su percorsi inconsueti, come vecchie linee ferroviarie dismesse o strade militari in disuso.